Co-sleeping, stare coi figli anche di notte.
24 Gennaio 2021 | Nessun commento | Dammi il tuo un parere

Si è vero: io e la mia famiglia dormiamo tutti insieme nella stessa camera e ci annusiamo le scoregge!
Il co-sleeping è venuto da se: siamo diventati in 4 da poco, e dormiamo tutti nella stessa stanza con due lettoni affiancati.
La camera non è grandissima e io ho cercato di sfruttare al meglio gli spazi.
Scrivo questo articolo perché per me il co-sleeping si è rivelato una fantastica modalità per stare coi miei figli.
Sono una mammi-fera che dorme coi suoi cuccioli da sempre… È una scelta che vivo giorno per giorno, anzi, notte per notte.
Avrai sicuramente googolato i benefici di questa pratica, ma io ti spiego i miei punti di vista: noi dormiamo bene.
Nei panni di una mammifera
Siamo mammiferi e i mammiferi dormono vicini per scaldarsi.
È un comportamento istintivo e fisiologico.
Infatti mi sento rassicurata ad avere vicino i miei figli mentre dormo, perché in caso di bisogno io sono già accanto a loro.

Abbiamo due sponde ai lati dei letti, il figlio grande poi il Big Daddy, io e accanto a me il cucciolo che ancora prende il latte. Dormire accanto al piccoletto è una comodità per l’allattamento (che procederà fino a che ne vorrà… leggi il mio post Allattamento prolungato, smetto quando lo chiede mio figlio.).
Per la pulizia sotto i letti ci pensa il robottino che ogni tanto faccio partire!
La cosa scomoda è che chi dorme al centro può accedere al letto solo dal fondo… ma ci si abitua abbastanza alla svelta.
Le decisioni prima della nascita
Quando non ero ancora mamma mi ero fatta delle idee su come riposare di notte coi figli, ma l’esperienza sul campo a volte ti fa cambiare idea.
Non abbiamo mai avuto problemi di sonno, soltanto i naturali mille risvegli dell’allattamento. (sopportabili dai…)
Il mio primo figlio (nato nel 2017) ha dormito nel lettino per 1 anno accanto a me, successivamente l’idea di farlo dormire nella sua camera non è mai andata in porto anche se l’avevo arredata per lui. Per nostra scelta non abbiamo mai provato, complice l’allattamento al seno che è durato per più di 2 anni.

Questa società è basata sul distacco precoce dei bambini dalla mamma e dal papà.
Ovviamente ognuno è libero di vivere come meglio crede e non critico scelte diverse: come mettere il figlio di una settimana di vita in una camera tutto solo.. però io non lo farei…
Cresce autonomo o dipendente?
I dubbi più comuni sul co-sleeping sono che il figlio cresca dipendente e insicuro… ma molti studi rivelano che il contatto dovuto alla condivisione del sonno fa si che il bambino sviluppi un senso di sicurezza che lo porterà ad essere un adulto equilibrato.
Fino ad ora non ho notato problemi nello sviluppo dell’indipendenza dei miei figli, anzi di autonomia ne abbiamo già abbastanza.
Il contatto Naturale
Un comportamento anti biologico è dormire da solo in una camera a pochi mesi di vita.
Quello che secondo me accade al piccolo, è che per sopravvivere ad una situazione che non è prevista dalla natura e cioè una separazione precoce dal contatto con il corpo dei genitori, piange nella sua camera per attirare la loro attenzione ma alla fine, impara a rassegnarsi e questa rassegnazione entra nelle sue cellule diventando un sentire di fondo.
Ringrazio per questo ultimo spunto il blog -> https://www.cinqueleggibiologiche.it/contatto-diretto/embed/#?secret=qvJonzEexT
Letti per famiglie co-sleepers
Questa azienda austriaca è fantastica perché propone in vendita letti per famiglie che desiderano dormire nello stesso lettone, e quando i figli crescono possono levarne un pezzo e spostarlo in un’altra stanza. Secondo me sono bellissimi.

Io ho sistemato la stanza con i letti che già avevamo (uno matrimoniale e uno piazza e mezza), ma esteticamente li preferirei uguali.
Le regole del co-sleeping e del bed shering
Per dormire nello stesso letto coi figli prestiamo attenzione ad alcune regole importanti, come non andare a letto ubriachi e ovviamente non fumare.
A questo proposito ti consiglio di leggere il libro “Di notte con tuo figlio” per rispondere ai dubbi del dormire insieme ai figli, oppure per rispondere alle critiche negative delle persone. Il libro contiene anche qualche informazione scientifica.

Condividi la mia idea? Che esperienza hai del co-sleeping?
Condividi il post:
Lascia un commento